Registro Imprese
Registro Imprese
Il Registro delle Imprese é un pubblico registro nel quale si devono iscrivere gli atti e i fatti previsti dalla legge (art.2188 C.C.). La disciplina normativa del Registro delle Imprese è dettata dal Codice Civile (artt.2188 e 2202), dall'art. 8 della Legge 580/93 e dal DPR 581/95 (Regolamento di attuazione). Il Registro Imprese riunifica il Registro delle Società - tenuto dalle Cancellerie Commerciali dei Tribunali - e il Registro delle Ditte tenuto dalle Camere di Commercio. È uno strumento di pubblicità legale, costitutiva o dichiarativa, e anche di mera pubblicità-notizia, che contiene tutte le principali informazioni relative ad un'impresa (denominazione, statuto, amministratori, sede, eventuali procedure in corso, ecc..).
Composizione del Registro delle Imprese
Il Registro si compone di due sezioni, ordinaria e speciale, alle quali devono iscriversi obbligatoriamente:
Sezione ordinaria
- imprenditori individuali che esercitano un'attività commerciale, così come definita dall'art. 2195C.C.;
- società in nome collettivo;
- società in accomandita semplice;
- società di capitali;
- società cooperative;
- società consortili;
- consorzi con attività esterna;
- gruppi europei di interesse economico;
- aziende speciali di enti locali, ex L. 142/90;
- consorzi tra enti locali, ex L. 142/90;
- società estere con sede amministrativa/secondaria in Italia;
- società estere con oggetto principale in Italia;
- enti pubblici economici (aventi per oggetto esclusivo o principale un'attività economica);
Sezione speciale
- imprenditori agricoli ( art. 2135 C.C.);
- piccoli imprenditori ( art. 2083 C.C.);
- società semplici;
- società tra avvocati e società tra professionisti;
- società ed Enti che esercitano attività di direzione e coordinamento e quelli che vi sono soggetti;
- imprese sociali e società di mutuo soccorso;
- start-up innovative e incubatoi certificati;
- PMI innovative;
- imprese che intendono attivare percorsi di alternanza scuola/lavoro.
Vengono inoltre annotate le imprese artigiane.
La tenuta, conservazione e gestione del Registro avviene con tecniche informatiche al fine di assicurare all'utenza esterna molteplici servizi:
- deposito atti e bilanci;
- certificati e visure: rilascia certificati e visure storiche e ordinarie, visure assetti proprietari, certificati di non fallenza delle imprese iscritte in tutta Italia;
- vidimazioni: provvede alla vidimazione dei libri sociali obbligatori previsti dall'art. 2421 C.C. ed ogni altro libro o registro per i quali l'obbligo della bollatura é previsto da norme speciali;
- rilascio copie: rilascia copie di atti e di bilanci depositati su tutto il territorio nazionale;
- firma digitale: rilascia il certificato di firma digitale necessario a sottoscrivere documenti informatici. Il certificato di firma digitale può essere rilasciato su smart card (supporto del tipo utilizzato per i bancomat) o su token usb;
- elenchi merceologici : rilascia elenchi che possono essere richiesti da chiunque abbia necessità di ricercare nuova clientela, nuovi fornitori, agenti e rappresentanti di commercio, mediatori, ecc. Gli elenchi sono di quattro tipi:
- solo indirizzi: contiene denominazione e indirizzo;
- anagrafico: contiene oltre alla denominazione e all'indirizzo, la data d'iscrizione nel Registro delle Imprese, il capitale sociale se dichiarato, codice attività e descrizione dell'attività;
- esteso: contiene oltre ai dati dell'elenco anagrafico, il numero REA, il numero Albo Artigiani, il numero addetti, il codice físcale, la partita IVA e il numero di telefono se dichiarato;
- uso statistico: contiene tutti i dati relativi alle imprese iscritte nel Registro delle Imprese tranne l'indirizzo.
- sanzioni: provvede all'accertamento di violazioni in materia di Registro delle Imprese ed emette i relativi provvedimenti sanzionatori di natura amministrativa ex L. 689/81.
Iscrizioni e modifiche
Gli imprenditori individuali e le società devono trasmettere alla Camera di Commercio i principali documenti relativi alla vita dell'impresa: atti costitutivi, statuti e atti modificativi, bilanci ed elenchi soci, ecc. Nel Registro sono inoltre annotate le imprese artigiane.
Soggetti per cui è obbligatoria l'iscrizione al registro delle imprese:
imprenditori individuali;
imprenditori agricoli/coltivatori diretti;
società semplici;
società commerciali;
società cooperative;
consorzi con attività esterne e società consortili;
altri soggetti tenuti in base alla normativa vigente.
È a disposizione degli utenti del Registro Imprese il nuovo strumento di assistenza online SARI - Supporto Specialistico Registro Imprese, che consente di:
- accedere in autonomia, grazie a un motore di ricerca e a un sistema di navigazione guidata rapido e intuitivo, a tutte le informazioni necessarie alla predisposizione delle pratiche telematiche;
- interagire con il Registro Imprese, tramite “Contact center”, inviando quesiti scritti attraverso un web form guidato o fissando online un appuntamento telefonico con un operatore che ricontatterà l’utente nella fascia oraria richiesta.
Il supporto online comprende la Guida interattiva agli adempimenti societari completata da approfondimenti guidati per la compilazione delle pratiche, oltre a numerose nuove schede dedicate agli ulteriori adempimenti per le attività economiche (REA), le imprese individuali e le attività regolamentate.
Per gli adempimenti relativi alle procedure concorsuali è possibile consultare la Guida Unioncamere al seguente indirizzo: https://www.unioncamere.gov.it/P55A4397C415S142/online-la-nuova-guida-ag...
Iscrizione d'ufficio provvedimenti di sequestro/confisca disposti in ambito penale
L'Ufficio del Registro delle imprese, a seguito di notifica da parte degli organi giudiziari o delle forze dell'ordine delegate, iscrive d'ufficio i provvedimenti di sequestro/dissequestro e/o confisca, ai sensi dell'art. 104 delle disposizioni d'attuazione del Codice di Procedura Penale (D.Lgs. 271/1989).
Termine del procedimento
L'iscrizione dell'adempimento obbligatorio, nel rispetto delle procedure interne dell'Ente, avviene nel più breve tempo possibile e, comunque, entro 2 (due) giorni dalla notifica del provvedimento.
Strumenti di tutela amministrativa
L'interessato che ritiene che l'iscrizione sia stata effettuata in assenza delle condizioni richieste dalle legge può chiedere al Giudice del Registro la cancellazione d'ufficio ai sensi dell'art. 2191 c.c. Non è previsto un termine entro il quale ricorrere.
Il Conservatore del registro delle imprese emana provvedimenti sulla modalità di presentazione di determinati adempimenti al fine di chiarire dubbi interpretativi. La raccolta di tali direttive è presente a questo link.
A CHI RIVOLGERSI
Contatti ufficio Registro Imprese
Il registro imprese raccoglie le informazioni più rilevanti delle imprese presenti nel territorio.
I documenti e le informazioni conservati nel Registro Imprese (visure certificati copie di atti e bilanci) sono pubblici.
TELEFONA
Orario di sportello: dal lunedi al venerdi, dalle 9:00 alle 13:00 e martedì e giovedì pomeriggio dalle 15:30 alle 16:30.
Assistenza pratiche telematiche: 0881797248
RECATI ALLO SPORTELLO
Orario di apertura al pubblico: dal lunedi al venerdi, dalle 9:00 alle 13:00 e martedì e giovedì pomeriggio dalle 15:30 alle 16:30.
Camera di Commercio di Foggia
Cittadella dell'Economia
Via Michele Protano,7 - 71121 Foggia