Chi siamo

Articoli correlati
Non sono presenti articoli correlati a questa pagina.

Chi siamo

Indici dei contenuti

 

Introduzione

Il territorio di riferimento della Camera di Commercio di Foggia gode di una favorevole collocazione geografica che ne ha consentito la crescita economica.
Recenti esperienze legate alla concertazione e programmazione negoziata e ai patti territoriali hanno aperto uno scenario nuovo e di interesse, come evidenziato negli studi periodici dell'Osservatorio Economico Provinciale.
Si tratta di una politica che afferma la sinergia e l'integrazione d'intervento fra tutti gli attori locali dello sviluppo: Regione, Provincia, Enti locali, Enti di ricerca, Università, Associazioni professionali e di rappresentanza, Camera di commercio.

La Camera di Commercio programma i suoi interventi per la promozione e lo sviluppo del territorio e del suo sistema di imprese.

Un esempio che fa scuola è la strategia di intervento in favore di uno dei settori trainanti dell'economia di questa provincia, l'agroalimentare; i punti di approdo di questa strategia sono i distretti rurali e agroalimentari di qualità e la definitiva affermazione dei prodotti DOC, DOP e IGP.
In questo senso la Camera di Commercio svolge quel ruolo di sintesi fra istituzioni e imprese, che a livello locale, normativamente le compete.

Cenni storici

La Camera di Commercio di Foggia viene istituita con Decreto Regio in tempi molto lontani, nel 1820, si distingue per la peculiarità della sua collocazione geografica e del ruolo strategico per i traffici commerciali di quei tempi.
Negli anni successivi all'Unità d'Italia, la "Camera di Commercio ed Arti" di Foggia avvia un interessante percorso di "Mostre Pubbliche Provinciali; amplia così i tradizionali settori fieristici e promuove le produzioni agricole e industriali della provincia.
Tra le attività di maggior rilievo del tempo vanno annoverate: "La Festa Agraria" che promuove la meccanizzazione in agricoltura; le esposizioni "Industriale" ed "Agricolo-Industriale" che promuovono le produzioni olearie e vitivinicole; e le Mostre Campionarie agricolo industriali del periodo fascista.
L'attività della Camera di Commercio prosegue con una serie di eventi promozionali tra cui l'istituzione di una Fiera generale campionaria, tuttora esistente, ed importanti realizzazioni infrastrutturali, tra cui l'aeroporto "G. Lisa" a Foggia.
La Camera di Commercio di Foggia, sulla scorta di tali esperienze e in virtù del nuovo quadro normativo di riferimento, ben svolge la sua funzione di supporto e impulso alle imprese e sviluppo e promozione del territorio. 

 

Aggiornato il   02/05/2023 - 19:22
condividi

A CHI RIVOLGERSI

Camera di commercio di Foggia

Presso la sede camerale è operativo lo Sportello Polifunzionale, posto a piano terra, dal lunedi al venerdi, dalle 8:45 alle 13:00 e martedì e giovedì pomeriggio dalle 15:30 alle 16:30

TELEFONA

Centralino della Camera di commercio di Foggia: telefono  0881797340 - 0881797299

Ufficio per le relazioni con il pubblico: telefono  0881797236 - 0881797289

 

RECATI ALLO SPORTELLO

Camera di Commercio di Foggia - Cittadella dell'Economia
Via Michele Protano,7 - 71121 Foggia