In questa sezione è possibile consultare le informazioni sui principali servizi che la Camera di Commercio offre alle imprese e ai professionisti del territorio, negli ambiti dell’internazionalizzazione, dell’innovazione digitale, della formazione, della sicurezza e dei finanziamenti alle imprese.
Opportunità per la tua impresa
"Verso la nuova ISO 9001: evoluzioni, strategie e impatti tecnici della futura revisione": webinar per professionisti e imprese
Il 23 giugno 2025, alle ore 10:00, Unioncamere e UNI, con il coordinamento tecnico di Dintec, organizzano un webinar dedicato alla revisione della norma ISO 9001, punto di riferimento mondiale per la gestione della qualità.
Premio Top of the PID Mirabilia 2025
Premio TOP of the PID 2025
Donne in digitale 2025: progetto formativo a sostegno dell’imprenditorialità femminile
Green On. Il turismo naturalistico: casi di successo nazionali e trend futuri globali
Webinar “L’origine doganale dei prodotti. Obblighi e recenti aggiornamenti”
L’11 giugno 2025, dalle 9:30 alle 12:30, Unioncamere Puglia, in collaborazione con le Camere di Commercio pugliesi e il Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino, organizza un webinar nazionale dedicato all’origine doganale dei prodotti.
Formazione sul bilancio di sostenibilità per le PMI
Mediterraneo Slow: Taranto, dal 13 al 15 giugno 2025
Il Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale ed Ambientale della Regione Puglia, in sinergia con Slow Food Promozione S.r.l., ha pianificato - nell’ambito del Programma di Promozione agroalimentare 2024/2026 - la partecipazione alla manifestazione “Mediterraneo Slow”, che si svolgerà a Taranto dal 13 al 15 giugno 2025.
Mediterraneo Slow è un progetto Slow Food, che intende realizzare un evento che include diverse iniziative:
Trasformazione digitale delle PMI con PID-NEXT: webinar di presentazione del bando
Martedì 27 maggio 2025, alle ore 10:30, si terrà un webinar nazionale di presentazione del Bando PID-Next, il Polo di Innovazione del sistema delle Camere di Commercio, che intende concedere contributi alle micro, piccole e medie imprese e alle ditte individuali (comprese le artigiane e le agricole) con sede legale o operativa in Italia per servizi di first assessment digitale personalizzato e attività di orientamento in grado di supportare la trasformazione digitale della propria attività.