Report "Economia del mare in Puglia 2025"
Report "Economia del mare in Puglia 2025"
La Puglia si conferma una delle regioni più dinamiche nel panorama marittimo italiano, superando la media nazionale e consolidando la propria centralità nel Mezzogiorno.
Secondo il "Report Economia del Mare – Regione Puglia 2025" di Ossermare, redatto in collaborazione con il Centro Studi delle Camere di Commercio "G. Tagliacarne", la Blue Economy pugliese genera un valore aggiunto diretto di 4,2 miliardi di euro, contribuendo in modo significativo al tessuto economico regionale. L'incidenza di questo settore è notevole: rappresenta il 5,1% del totale dell'economia pugliese, un dato superiore alla media italiana, che si attesta al 4,0%.
Questa forza si riflette anche nel mercato del lavoro: l'economia blu impiega 77.667 persone (dati 2023), pari al 5,4% del totale regionale, superando anche qui la media nazionale del 4,2%.
L'economia marittima pugliese non è solo robusta, ma anche altamente interconnessa. Il valore complessivo della filiera blu, comprendente l’indotto e le attività connesse, è di 10,4 miliardi di euro, che arriva a pesare ben il 12,7% sull'intera economia della Puglia.
La base imprenditoriale pugliese del settore marittimo è in espansione: tra il 2019 e il 2024, il numero di imprese è cresciuto di circa 2.250 unità.
Per consultare il report completo, clicca QUI.